
Nuovo accordo di programma Cdc RAEE
30 Gennaio 2017
Costituita “Assomozziconi”
30 Gennaio 2017Applicazione “Nuova Seveso” a impianti trattamento rifiuti – adesione a iniziativa FISE UNIRE

Nell’ambito di un coordinamento sempre più efficace con FISE Unire – Unione Nazionale Imprese Recupero sulle tematiche di interesse comune tra le due Associazioni, Assorecuperi ha aderito all’iniziativa avanzata da FISE Unire e FISE Assoambiente nei confronti dei Ministeri competenti finalizzata ad una definizione di criteri chiari e omogenei a livello nazionale per l’applicazione agli impianti di trattamento rifiuti del D.lgs. 105/2015 (“nuova Seveso”).
Si allega alla presente il documento “Seveso III e gestione rifiuti – Proposta per l’applicazione del D.Lgs 105/2015 ai rifiuti” predisposto da FISE Unire e FISE Assoambiente ed il relativo Allegato contenente Tabelle di correlazione tra i criteri HP di cui alla direttiva 2008/98/CE s.m.i. con le categorie di sostanze e le soglie quantitative di cui all’Allegato I del D.lgs. 105/2015.
Fermo restando che ciascuna impresa dovrà compiere le opportune verifiche con i propri tecnici al fine di stabilire la applicabilità al proprio impianto della suddetta normativa e che la proposta – sia pur condivisa, a quanto consta, con l’INAIL – rappresenta una linea guida priva di valore tecnico-giuridico sino all’eventuale approvazione in sede istituzionale, confidiamo che le indicazioni ivi contenute possano essere di supporto all’applicazione da parte vostra di una disciplina tanto complessa quale quella in esame.